Mixology: il corso a Milano.
Si chiama Mixology e più che un corso è un per-corso per aspiranti bartender o per i professionisti che vogliono tenersi aggiornati sulle evoluzioni di un mondo, quello del bar, in continua evoluzione. Ampliare le proprie conoscenze su tutto quello che influisce nella preparazione di un ottimo drink.
Il bar e il mestiere di bartender sono un mondo in continua evoluzione, dove negli ultimi anni l’introduzione di nuovi prodotti, nuove tecniche e strumenti, oltre che i gusti sempre in evoluzione dei clienti, richiedono un salto di qualità nella conoscenza del mestiere e un continuo aggiornamento.
Mixology nel suo percorso di cinque giorni affronta tutti gli ambiti della conoscenza che ogni buon barman dovrebbe possedere per fare il proprio lavoro nel modo migliore. La conoscenza approfondita degli ingredienti, la chimica del ghiaccio, dello zucchero e la formazione dell’alcol, i processi che si innescano in un bicchiere, le tecniche estrattive e l’importanza delle densità nella miscelazione.
La struttura e il programma del corso.
Il corso che si svolgerà nell’arco di cinque giorni affronterà tutti gli aspetti necessari per addentrarsi nel mondo della miscelazione. Per partecipare chiaramente sono necessarie alcune conoscenze di base. Di fatti non può essere considerato un corso base, adatto a chi è completamente a digiuno in materia.
Il corso Mixology parte dalla storia, analizzando il passaggio dal banconiere al bartender. Sono analizzati tutti gli strumenti di lavoro, per passare poi alla chimica nel bicchiere e a quella dello zucchero, approfondendo le tecniche di lavorazione del ghiaccio.
Se state pensando che non immaginavate che esistesse una qualche tecnica di lavorazione del ghiaccio, allora questo corso vi è davvero necessario!
Andando avanti nel mondo segreto della miscelazione nel bar, si vedrà la classificazione degli alimenti che concorrono alla creazione dell’alcol e si vedrà la lavorazione specifica. Sempre parlando di alcol si punteranno i riflettori sulla fermentazione e la distillazione.
Definite e chiarite le conoscenze di base per fare il barman con la necessaria consapevolezza di ogni processo, passeremo alla parte più divertente. Si parlerà di home-made, dove potrete conoscere tutti i passaggi dallo zucchero all’alcol, potrete scoprire cosa sono gli scambi tessutali e quante e quali sono le tecniche estrattive. Conoscerete gli aromi e come gusto e olfatto intervengono nella percezione a volte in modo conflittuale a volte in modo complementare.
Andando avanti potrete vedere la miscelazione nelle densità, le geometrie nel bicchiere, per finire in un crescendo che va dall’oz al vino, al distillato e si conclude con il cocktail.
È a questo punto che la vostra creatività dovrà mostrarsi in tutta la sua capacità immaginifica.
Conoscere per poter scegliere dove portare il proprio bar.
Tutto il corso mixology si basa sull’idea di fondo che una buona conoscenza del mestiere, in ogni suo specifico aspetto, oggi è una valore aggiunto. In un mercato altamente concorrenziale avere una conoscenza approfondita della miscelazione può fare la differenza.
La conoscenza di ogni aspetto della miscelazione è fondamentale per non farsi travolgere dalle mode passeggere, ma acquisire la capacità di usare al meglio il proprio estro e la propria creatività per realizzare prodotti unici.
Mixology è appunto il per-corso che vi permetterà di conoscere i segreti della miscelazione, distruggerli e ricostruirli con una nuova consapevolezza professionale. Alla fine del percorso la visione del bar e dei drink storici che tutti amiamo sarà cambiata, come la capacità dei partecipanti di preparare un ottimo drink.
Informazioni, date, costi del corso e i Lab.
Per qualsiasi informazione e per partecipare al corso potete seguire il link al corso Mixology di Mia Terri presso Flair Academy a Milano. Il corso è periodico e ci sono varie date nell’anno con partner diversi. Inoltre per chi volesse ulteriormente approfondire le proprie conoscenze, può seguire anche i Lab “Aromi, profumi e spezie”, “Creazione e sviluppo” e “Drink Lab” che portano ancora più a fondo la conoscenza del mondo della miscelazione.
Oltre ai Lab è disponibile anche una seconda parte del corso Mixology che affronta le nuove tecniche di miscelazione e il molecolare.
selwyn says
Нi there! Thiѕ aгticle could not be written mսch better!
Going through this article reminds me of my previous roommate!
He continually kept talking about this. I will send this article to him.
Faіrly certain he’ll have a very good read. Thank you
for sharing!