• Skip to main content

Speziology

Dalle Spezie al Bar il passo è breve...

  • Speziology Blog
  • Lo speziere
  • Calendario Eventi
  • Corsi e Formazione
  • Contatti
You are here: Home / Archives for bar

bar

SPEZIOLOGY LAB: SPICE IT EASY

17/10/2024 by Terry Monroe



 

L’importanza delle spezie nella miscelazione contemporanea.

 

IL PROGRAMMA 

SPICE IT EASY LAB 1

Giorno 1:

  • Mattina (3 ore)
    • Introduzione alle Spezie: Le spezie, Storia, origine e impatto culturale.
    • Approccio Conoscitivo alla Materia Prima: Identificazione visiva e discussione sulle diverse spezie, parte uno.
  • Pomeriggio (2 ore)
    • Approccio Sensoriale: Olfatto e gusto. Esercizi di riconoscimento delle spezie attraverso i sensi, parte due.
    • Discussione Interattiva: L’uso delle spezie nella storia del bar.
    • Le spezie come alimento, l’ingrediente speciale.

Giorno 2:

  • Mattina (3 ore)
    • Le Tecniche Estrattive: Infusione, macerazione, e distillazione.
    • Dimostrazione Pratica: Preparazione di estratti di spezie base.
  • Pomeriggio (2 ore)
    • Applicazione nelle Ricette: Creazione di miscele di  spezie per creare estratti e tinture..
    • I Risultati: Valutazione degli aromi, feedback e tecniche di presentazione.

Assegnazione tabelle e compiti da eseguire per il LAB 2

Consegna kit di spezie da lavoro.

SPICE IT EASY LAB 2

Giorno 1: Creazione di Estratti e Tinture

Giorno 1:

Mattina (3 ore)

Analisi tinture eseguite Lab 1

  • Teoria degli Estratti e delle Tinture: Differenze tra estratti e tinture, metodi di estrazione, e utilizzo delle spezie.
  • Materiali e Attrezzature: Panoramica sugli strumenti necessari per creare un laboratorio funzionale.
  • Classificazione ingredienti sul profilo biochimico
    • Analisi sensoriale di oltre 150 aromi.
  • Creazione di tinture di erbe aromatiche, radici, e spezie.
  • Metodi di conservazione e applicazioni nella miscelazione contemporanea di Cocktails e misture

Pomeriggio (2 ore)

  • Preparazione degli Estratti: Tecniche di estrazione a freddo e a caldo con strumenti tecnici di laboratorio
  • Esempi Pratici: Creazione di estratti di vaniglia, agrumi, e spezie esotiche.
  • Preparazione delle Tinture: Tecniche di macerazione e infusione.

Giorno 2:

Utilizzo nella Miscelazione Contemporanea

Mattino ( 3 ore )

Introduzione alla Miscelazione

Contemporanea (1 ora)

  • Storia e Evoluzione: Breve storia della miscelazione e delle tendenze contemporanee.
  • Teoria della Miscelazione: Principi di equilibrio e armonia degli aromil.

Laboratorio di Miscelazione (2 ore)

  • Utilizzo delle Tinture Lab 1 e Lab 2: Tecniche per integrare le tinture nella miscelazione contemporanea
  • Valutazione degli errori
  • Perfezionamento

Pomeriggio (2 ore)

Laboratorio di Miscelazione

  • Utilizzo degli Estratti: Tecniche per integrare gli estratti alle misture Mix and Match
  • Esempi Pratici: Creazione di cocktail innovativi utilizzando estratti preparati il giorno precedente.
  • Signature Drink

 

In collaborazione con:

http://www.montoscoprofessional.com

Iscrizioni ed info 3383566177

Filed Under: Uncategorized Tagged With: bar, Bartenders, Bartenders Mixology, corsi bartender, Eventi, Formazione, Mixology, Mixology Bartenders liquori Elixir spezie, preparazioni e liquori, spezie, Storia del bar

•SPEZIOLOGY THE ALKEMIST BARTENDER•

29/11/2021 by Terry Monroe

“L’Alchimia al banco del bar “

•Terry•Roby•Susanna•

Speziology lo studio della materia prima

•PROGRAMMA •

THE ALCHEMIST BARTENDER

Il LABORATORIO ALCHEMICO

le nuove frontiere della miscelazione ci propongono veri e propri capolavori da bere.
Cocktail che sembrano dipinti, bicchieri Old Style con sorsi di colori che giocano a farsi concorrenza tra loro ispirati alla tavolozza del pittore.
Guarnish e decorazioni che creano l’attesa del gusto.

The Alchemist Bartender è un format dedicato alla miscelazione contemporanea dove, tra fumi e profumi, arie e velluti, layers e pressurizzazioni, il cocktail entra in scena e domina il palato.

-La chimica dell’acqua negli aromi
-La temperatura dei profumi
-La chimica e i suoi acidi
-Idrolati, alcolati , estratti, concentrati, tinture, elixir.

-Speziology: Roots-Barks-Berries-Leaves-Bugs-Flowers-Fruits
-Droghe, aromi e spezie: differenze
-Oli essenziali: la chimica dei profumi
-Tecniche estrattive: la creazione del colore.
-Un estratto e un liquore in pochi minuti.
-Creazione di nuovi gusti signature.

Speziology: il viaggio dalla natura al bicchiere

1^giorno:
La Natura: tra Botanica e chimica organica, ecco cosa possiamo estrarre da droghe, spezie, piante aromatiche
Antica farmacia liquorista
Dalla natura alla bottiglia

2^giorno:
Il colore: la creazione di tinture, alcolati, idrolati, elixir
Dall’idea al gusto

3^ giorno:
Dalla bottiglia al drink: nuovi Signature

NOVEMBRE, 29-30 1DICEMBRE

10,00-16,30

@Milano


.
-Spice it easy
Dalle spezie al bicchiere il passo è breve
✍️speziology@gmail.com

Il banco in stile Speziology

Filed Under: calendario corsi, Corsi e Master, Eventi Tagged With: bar, Eventi, Formazione, Gin, Media, preparazioni e liquori, spezie, Storia del bar

SPICE on CLASSICS MeetS Spirits

29/03/2021 by Terry Monroe

W•Lab 11
SPICE ON CLASSIC Meets SPIRITS

• Quali i giusti aromi per ogni Spirits?

5 appuntamenti per esaltare, attraverso le spezie, i prodotti che abbiamo sul banco, rispettandone natura e struttura.

•PROGRAMMA • ⭕️ 1 Aprile Spice on classic meets VODKA
Chiara, limpida e intensa.
⭕️ 8 Aprile
Spice on classic meets RUM
Audace e avventuriero

⭕️15 Aprile
Spice on classic meets TEQUILA
Calda, festaiola ed esuberante
⭕️22 Aprile
Spice on classic meets GIN
Vivace e profumato
⭕️29 Aprile
Spice on classic meets LIQUORS
Arte e mestiere

Tagged With: #mixology #bartenders, bar, Bartenders, Bartenders Mixology, Eventi, Formazione, liquori, Mixology, Mixology Bartenders liquori Elixir spezie, preparazioni e liquori, spezie, Storia del bar

IL METODO SPEZIOLOGY: L’INDISPENSABILE

10/03/2021 by Terry Monroe

Il Metodo Speziology: l’indispensabile.

DRINK LAB

Back to Basic:
Dal Lavoro al Mestiere.

• Qual è il bicchiere giusto?
• Qual è il perché di un bicchiere da cocktail?
• Da cosa deriva la sua capienza?
• Quali sono gli strumenti adatti per realizzare ogni cocktail?
• Quali sono le tecniche di miscelazione?
• Quali le differenze tra i distillati?

Ad ogni domanda la giusta risposta…Non solo per imparare a fare un cocktail, ma per dare un senso ad ogni nostra scelta e azione.

❗️Learning by Doing.

• Il METODO SPEZIOLOGY •
Non un corso, ma un Metodo:
Il Nostro Metodo.

_________________

❗️Tre Appuntamenti❗️

🗓16-23-30 Marzo 📌
⏰ 11-13/14-16 ⏰

📚Didattica a Distanza

Tagged With: bar, Bartenders, Bartenders Mixology, Mixology, Mixology Bartenders liquori Elixir spezie, Storia del bar

•SPEZIOLOGY W•LAB

24/02/2021 by Terry Monroe

Corso basic di avvicinamento agli aromi e alle spezie in stile “Speziology “

•Terry•Roby•Susanna•

Speziology W•Lab 7

•PROGRAMMA •

⭕️27 febbraio
“Basic”
-La geometria nel bicchiere.
-Equipment: la tecnica e i tools.

⭕️6 marzo
-Lo spirito: tra profumi e gusti, questo è il nostro banco bar.

⭕️13 marzo
-Galateo delle spezie parte1.
L’inverno degli aromi.

⭕️20 marzo
-Galateo delle spezie parte2.
La primavera in un bicchiere.

⭕️27 marzo
-Galateo delle spezie parte3.
Bitters: un viaggio in oriente.

⭕️3 aprile
-Spice it easy
Dalle spezie al bicchiere il passo è breve.

Sei appuntamenti
🕰10,00-12,00
W•Lab 7
📚Formazione a distanza
✍️speziology@gmail.com

Il banco in stile Speziology
Promemoria

Filed Under: calendario corsi, Eventi, Uncategorized Tagged With: bar, Eventi, Formazione, Gin, Media, preparazioni e liquori, spezie, Storia del bar

Il Lab

10/01/2021 by Terry Monroe

Una mappa di aromi

Quando pensiamo ad un gusto preciso, ad un profumo, spesso interpretiamo il risultato dando per scontato che chi è davanti a noi percepisca la stessa intensità di aromi.

Bitters e cocktail Finish

Nella ricerca serve studio, intuito e, soprattutto, pazienza.

Il tempo ci sembra un nemico, ma è, invece, un grande alleato.

Gli aromi si svelano, si manifestano, hanno una loro linea temporale e scelgono i loro alleati!

Il colore è il mentore perché comunica tante informazioni che torneranno utili nella creazione di un sapore. Intensità, persistenza le chiamo struttura.

L’anatomia di un gusto è un format che mi piace molto perché rende oggettivo il complesso di parti che formano in primis la struttura e poi la completano nei suoi dettagli.

Uno schema può render semplice va l’interpretazione dei componenti di un gusto
Tasting

Prima di creare nuovi gusti è importante comprendere la complessità delle proposte del nostro mercato.

Assaggiare, annusare, cercare, perdersi e ritrovarsi in ogni sorso. La natura non mente, i ricordi amano essere evocati e, le novità si faranno spazio prendendosi uno spazio nel nostro archivio del gusto.

Preparazioni per “Oro Scrt Room” l’Inter bar dove Alchimia è protagonista in ogni cocktail.

Bisogna aver il giusto Equipment, le attrezzature sono molto importanti. Si ricercano le materie prime e poi lo sviluppo.

Durante un corso a Milano in NonSoloCocktail

Create una mappa di idee, gusti e ingredienti, solo dopo aver fatto chiarezza sulla vostra conoscenza, mettetene in discussione la padronanza.

Consiglio sempre di agire, osare, cercare e soprattutto, sbagliare. Concedetevi l’ipotesi di non esser tuttologhi solo perché avete letto ed interpretato tanti libri. Accogliete l’errata aspettativa, perché é solo da quel punto che inizierete a crescere.

Dettagli e differenze.

Iniziate a trasformare la vostra visione e vi troverete catapultati in un inatteso universo di possibilità.

Green Lab: studio sulle foglie

Lo sviluppo di uno Speziology Lab nasce dalla consapevolezza, poi l’idea, l’attrezzatura, la proiezione ed infine un disegno; il progetto poi l’azione…

Se vi siete incuriositi, seguite i prossimi scritti, ma lasciatevi andare all’istinto.

Buon proseguimento.

Terry Monroe

http://www.speziology.it

Filed Under: Corsi e Master Tagged With: bar, Eventi, Formazione, Media, preparazioni e liquori, spezie, Storia del bar

RHS 2018: Speziology porta l’alchimia nel bicchiere allo stand The Bars

09/11/2018 by Terry Monroe

Speziology con The Bars alla fiera di Catania.

A Ristora Hotel Sicilia 2018, alla fiera di Catania, il prossimo 11 e 12 Novembre insieme a The Bars, Speziology porterà “L’alchimia nel bicchiere“.

Due giorni dedicati alla miscelazione in Speziology style, utilizzando i mezzi messi a disposizione da The Bars, e le tecniche di lavoro di Speziology, come estrazioni, pressurizzazioni, vibrazioni. Un lavoro concepito in modo non convenzionale, partendo dai vecchi archetipi fino ad arrivare alle nuove visioni della miscelazione, utilizzando la materia prima che ogni giorno ci accompagna in cucina o dietro al banco del bar.

Spezie, alcol e chimica farmaceutica.

Come sempre si parlerà di zafferano, di butterfly pea, ma anche di zuccheri e di sali, utilizzando il nuovo format proposto da The Bars, che aggiunge alla sua proposta, una nuova linea di vetreria da banco, ispirata alla chimica farmaceutica.

Speziology proporrà una fusione tra miscelazione e farmacologia alcolica, realizzata con l’ausilio di alambicchi, matracci, beute, provette, fialette, contagocce. Un nuovo modo di intendere il lavoro di miscelazione unendo le spezie, terreno quotidiano di Speziology e la mixology.

Speziology e The bars in fiera a Catania

In una terra ricca di aromi e profumi come la Sicilia, Speziology realizzerà i suoi cocktail coloratissimi, utilizzando il basilico, il rosso estratto dal melograno, la barbabietola, il the matcha, l’ibisco, la rosa e il suo profumo, l’estratto di fiori d’arancio, il cartamo, il cardamomo, i petali di fiordaliso, l’anice stellato, la cannella, i fiori di caprifoglio, lo zafferano.

Sarà interessante seguire le lavorazioni come l’affumicatura della tequila con il lapsang souchong, un the affumicato, o con il pu’er. Utilizzare la cannella in estrazione per fare un Negroni al sentore di cannella, un gin allo zafferano lavorato con del timo fresco, o del rosmarino e del pepe.

Questo è il non convenzionale portato in miscelazione da Speziology. Una visione nuova e seducente della mixology.

il programma degli interventi allo stand di the bars per la fiera rhs 2018

Sperimentare, incuriosire, informare.

La nuova linea di vetrerie messa in catalogo da The Bars rappresenta per Speziology un opportunità ghiotta per sperimentare le nuove possibilità offerte da questi strumenti tipici della farmacia alcolica. È nella filosofia di Speziology percorrere questo tipo di sperimentazione sul confine sottile tra alchimia, chimica e miscelazione. Quindi l’appuntamento di Catania con The Bars è perfetto per avvicinare e incuriosire un pubblico di settore alle possibilità offerte dalla visione di Speziology.

L’appuntamento è a Catania nei giorni 11 e 12 Novembre 2018. Noi vi aspettiamo. Non mancate.

 

Filed Under: Eventi Tagged With: bar, Eventi

•SPEZIOLOGY•Modulo 1• un corso sul magico mondo delle spezie.

25/05/2018 by Terry Monroe

Dal 4 al 6 Giugno il primo modulo del corso Speziology a Milano

Sarà la drogheria delle spezie, Opera 33, a Milano, il teatro del primo modulo di Speziology, un corso dedicato al mondo delle spezie e al loro utilizzo dal bar alla cucina, dall’erboristeria ai profumi. 

 

Ecco il programma del primo modulo.

-TECNICHE ESTRATTIVE:

Digestione
Infusione
Macerazione
Decozione
Correnti di vapore
Vibrazioni e ultrasuoni
Pressurizzazioni

•••

-LABORATORIO 1

Idrolati
Alcolati
Vinoliti
Sciroppi
Tinture
Amari
Elixir
Roots
Bark
Berry
Seeds
Radici, cortecce e legni, bacche e semi

Ore Totali: 18 (dalle 10 alle 16,30)
Giorni: 3
Ore Giornaliere: 6

Tagged With: bar, Formazione

  • Page 1
  • Page 2
  • Go to Next Page »
  • Speziology Blog
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Contatti

Progetto e sviluppo web · SnapBit.it ·

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Alla pagina Privacy Policy è possibile consultare tutti i dati raccolti da questo sito e il loro utilizzo in osservanza al GDPR. OkLeggi di più