• Skip to main content

Speziology

Dalle Spezie al Bar il passo è breve...

  • Speziology Blog
  • Lo speziere
  • Calendario Eventi
  • Corsi e Formazione
  • Contatti
You are here: Home / Archives for Media

Media

•SPEZIOLOGY THE ALKEMIST BARTENDER•

29/11/2021 by Terry Monroe

“L’Alchimia al banco del bar “

•Terry•Roby•Susanna•

Speziology lo studio della materia prima

•PROGRAMMA •

THE ALCHEMIST BARTENDER

Il LABORATORIO ALCHEMICO

le nuove frontiere della miscelazione ci propongono veri e propri capolavori da bere.
Cocktail che sembrano dipinti, bicchieri Old Style con sorsi di colori che giocano a farsi concorrenza tra loro ispirati alla tavolozza del pittore.
Guarnish e decorazioni che creano l’attesa del gusto.

The Alchemist Bartender è un format dedicato alla miscelazione contemporanea dove, tra fumi e profumi, arie e velluti, layers e pressurizzazioni, il cocktail entra in scena e domina il palato.

-La chimica dell’acqua negli aromi
-La temperatura dei profumi
-La chimica e i suoi acidi
-Idrolati, alcolati , estratti, concentrati, tinture, elixir.

-Speziology: Roots-Barks-Berries-Leaves-Bugs-Flowers-Fruits
-Droghe, aromi e spezie: differenze
-Oli essenziali: la chimica dei profumi
-Tecniche estrattive: la creazione del colore.
-Un estratto e un liquore in pochi minuti.
-Creazione di nuovi gusti signature.

Speziology: il viaggio dalla natura al bicchiere

1^giorno:
La Natura: tra Botanica e chimica organica, ecco cosa possiamo estrarre da droghe, spezie, piante aromatiche
Antica farmacia liquorista
Dalla natura alla bottiglia

2^giorno:
Il colore: la creazione di tinture, alcolati, idrolati, elixir
Dall’idea al gusto

3^ giorno:
Dalla bottiglia al drink: nuovi Signature

NOVEMBRE, 29-30 1DICEMBRE

10,00-16,30

@Milano


.
-Spice it easy
Dalle spezie al bicchiere il passo è breve
✍️speziology@gmail.com

Il banco in stile Speziology

Filed Under: calendario corsi, Corsi e Master, Eventi Tagged With: bar, Eventi, Formazione, Gin, Media, preparazioni e liquori, spezie, Storia del bar

SPEZIOLOGY LAB: IL PROFUMO

29/03/2021 by Terry Monroe

Il profumo nei drink.

Ecco due giornate dedicate interamente all’importanza del profumo in un cocktail partendo dai distillati di cui dispone il nostro banco bar, per poi arricchire o stravolgere totalmente la proposta con i nostri Cocktail Finish.

La creazione di un cocktail finish partendo dalle nostre tinture o, addirittura, costruendo un nuovo stile di miscelazione.

🗓 19-26 Aprile
⏰ 11.00-13.00/14.00-16.00

Tagged With: #mixology #bartenders, Bartenders, Bartenders Mixology, Eventi, Formazione, Gin, liquori, Media, Mixology Bartenders liquori Elixir spezie, preparazioni e liquori, spezie, Storia del bar

•SPEZIOLOGY W•LAB

24/02/2021 by Terry Monroe

Corso basic di avvicinamento agli aromi e alle spezie in stile “Speziology “

•Terry•Roby•Susanna•

Speziology W•Lab 7

•PROGRAMMA •

⭕️27 febbraio
“Basic”
-La geometria nel bicchiere.
-Equipment: la tecnica e i tools.

⭕️6 marzo
-Lo spirito: tra profumi e gusti, questo è il nostro banco bar.

⭕️13 marzo
-Galateo delle spezie parte1.
L’inverno degli aromi.

⭕️20 marzo
-Galateo delle spezie parte2.
La primavera in un bicchiere.

⭕️27 marzo
-Galateo delle spezie parte3.
Bitters: un viaggio in oriente.

⭕️3 aprile
-Spice it easy
Dalle spezie al bicchiere il passo è breve.

Sei appuntamenti
🕰10,00-12,00
W•Lab 7
📚Formazione a distanza
✍️speziology@gmail.com

Il banco in stile Speziology
Promemoria

Filed Under: calendario corsi, Eventi, Uncategorized Tagged With: bar, Eventi, Formazione, Gin, Media, preparazioni e liquori, spezie, Storia del bar

Il Lab

10/01/2021 by Terry Monroe

Una mappa di aromi

Quando pensiamo ad un gusto preciso, ad un profumo, spesso interpretiamo il risultato dando per scontato che chi è davanti a noi percepisca la stessa intensità di aromi.

Bitters e cocktail Finish

Nella ricerca serve studio, intuito e, soprattutto, pazienza.

Il tempo ci sembra un nemico, ma è, invece, un grande alleato.

Gli aromi si svelano, si manifestano, hanno una loro linea temporale e scelgono i loro alleati!

Il colore è il mentore perché comunica tante informazioni che torneranno utili nella creazione di un sapore. Intensità, persistenza le chiamo struttura.

L’anatomia di un gusto è un format che mi piace molto perché rende oggettivo il complesso di parti che formano in primis la struttura e poi la completano nei suoi dettagli.

Uno schema può render semplice va l’interpretazione dei componenti di un gusto
Tasting

Prima di creare nuovi gusti è importante comprendere la complessità delle proposte del nostro mercato.

Assaggiare, annusare, cercare, perdersi e ritrovarsi in ogni sorso. La natura non mente, i ricordi amano essere evocati e, le novità si faranno spazio prendendosi uno spazio nel nostro archivio del gusto.

Preparazioni per “Oro Scrt Room” l’Inter bar dove Alchimia è protagonista in ogni cocktail.

Bisogna aver il giusto Equipment, le attrezzature sono molto importanti. Si ricercano le materie prime e poi lo sviluppo.

Durante un corso a Milano in NonSoloCocktail

Create una mappa di idee, gusti e ingredienti, solo dopo aver fatto chiarezza sulla vostra conoscenza, mettetene in discussione la padronanza.

Consiglio sempre di agire, osare, cercare e soprattutto, sbagliare. Concedetevi l’ipotesi di non esser tuttologhi solo perché avete letto ed interpretato tanti libri. Accogliete l’errata aspettativa, perché é solo da quel punto che inizierete a crescere.

Dettagli e differenze.

Iniziate a trasformare la vostra visione e vi troverete catapultati in un inatteso universo di possibilità.

Green Lab: studio sulle foglie

Lo sviluppo di uno Speziology Lab nasce dalla consapevolezza, poi l’idea, l’attrezzatura, la proiezione ed infine un disegno; il progetto poi l’azione…

Se vi siete incuriositi, seguite i prossimi scritti, ma lasciatevi andare all’istinto.

Buon proseguimento.

Terry Monroe

http://www.speziology.it

Filed Under: Corsi e Master Tagged With: bar, Eventi, Formazione, Media, preparazioni e liquori, spezie, Storia del bar

Speziology e Mia Terri ospiti di “Spirits i maestri del cocktail”

18/12/2018 by Terry Monroe

Una chiacchierata con Massimo D’Addezio su Gambero Rosso.

È stato piacevole e divertente essere ospite di Massimo D’Addezio nel suo programma “Spirits: i maestri del cocktail”, su Gambero Rosso, per la nona puntata. Abbiamo parlato di diverse cose e saggiato qualche buon drink seduti al banco del suo bar.

Alchimia verde o spagiria.

Siamo partiti con la nostra conversazione dall’alchimia verde o spagiria, come definita da Paracelso. La spagiria è una frazione dell’erboristica che implica la conoscenza di tutti i fattori che contribuiscono ad ottenere il meglio delle proprietà intrinseche di erbe e spezie, facendo attenzione ad ogni minimo dettaglio.

Nella nostra chiacchierata abbiamo spiegato l’importanza del tempo più volte. Siamo partiti proprio dalla necessità di conoscere ogni spezia per sapere quando raccogliere un fiore o utilizzare l’acqua per idratare.

  • Mia Terri estrazione da Malva con campana tibetana
  • Mia terri su Gambero rosso
  • Spirits i maestri del cocktail ospita Mia Terry di Speziology
  • Spirits i maestri del cocktail un momento delle riprese
  • Spirits i maestri del cocktail
  • Spirits i maestri del cocktail
  • Spirits i maestri del cocktail Mia Terri con Massimo D'Addezio

Tra un Vesper Martini e uno aromatizzato con fiori d’arancio.

Tra una chiacchiera e l’altra ci siamo concessi qualche buon drink, a partire da un Vesper Martini, realizzato con un estratto di zafferano in gin. Poi ne ho preparato personalmente uno, aromatizzato con i fiori d’arancio. Come realizzarlo lo potete vedere seguendo on demand, su Gambero Rosso, la puntata nove di “Spirits i maestri del cocktail“.

Portare i colori della natura in tavola.

Bevendo i nostri drink abbiamo parlato di come portare il colore in tavola, utilizzando i doni della natura. Abbiamo visto come ottenere il rosso dall’ibisco, il giallo dallo zafferano, il blu dal butterfly peae come riuscire ad ottenere altri colori, dal verde all’arancio, con la miscelazione.

Il tempo disegna gli aromi.

Continuando la nostra conversazione con Massimo D’Addezio, abbiamo definito la differenza tra profumo e aroma e come queste investano sensi diversi, dall’olfatto al palato, ma sopratutto abbiamo parlato dell’importanza del tempo.

Il tempo, infatti, definisce gli aromi, nello specifico il tempo dell’estrazione che cambia gli aromi in base alla percentuale di ossigeno nell’aria, alla temperatura, alla pressione. Lo stesso tempo che influisce sull’estrazione in acqua. In distillazione ancora il tempo determina le gamme di aromi.

Ma il tempo è anche il viaggio necessario a recuperare tecniche e conoscenze che affondano nei secoli.

Un’estrazione con campana tibetana e l’importanza delle vibrazioni.

Durante l’incontro ho mostrato anche come realizzare un’estrazione utilizzando le micro vibrazioni date da una campana tibetana, che al di là dell’apparente immobilità, permette un particolare tipo di estrazione.

Non vi racconto altro. Vi lascio alla nona puntata di Spirits – i maestri del cocktail.

Buona visione.

Filed Under: Eventi, Storie di bar Tagged With: Media

  • Speziology Blog
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram
  • Contatti

Progetto e sviluppo web · SnapBit.it ·

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. Alla pagina Privacy Policy è possibile consultare tutti i dati raccolti da questo sito e il loro utilizzo in osservanza al GDPR. OkLeggi di più