in collaborazione con www.montoscoprofessional.com
Corsi per i professionisti del bar e gli appassionati
Speziology organnizza presso la propria sede, o presso Academy consociate, corsi di formazione professionale.
I corsi sono pensati per utenti diversi. Evidentemente sono indirizzati a professionisti del settore bar di livello avanzato che vogliono ampliare le proprie conoscenze.
Ci sono corsi di livello base per giovani che vogliono iniziare un percorso di formazione, con lo scopo di intraprendere l’attività professionale con le competenze adeguate al mercato estremamente competitivo e professionale che caratterizza il bar contemporaneo.
Più che un corso un vero e proprio percorso concepito per step successivi, innovazione e sperimentazione tra teoria e pratica.
Parte dei corsi sono invece indirizzati agli appassionati, che vogliono approfondire le loro conoscenze su ambiti specifici, come le spezie, il whisky, il te.
Ecco tutti i corsi dell’Academy Speziology
- Tea Academy
- Speziology 1 – 2 – 3
- Old Style drink
- Alchemy and Mixology
- Dall’alchimia al bicchiere
- Creazione gusti
- Molecolar drink
- Smoothie & healthy
- Profumi da bere
Titoli e programmi dei corsi
ALCHEMY E MIXOLOGY
Durata 35 ore – 5 giorni dalle 9.30 alle 17.30
Il corso mette in discussione e a confronto ogni singolo ingrediente, partendo dalla sua struttura per arrivare al risultato che troviamo nel drink.
La chimica del ghiaccio, dello zucchero e la creazione dell’alcol.
Si parte da basi solide e le si mette in discussione.
Un corso tecnico e sperimentale: osserviamo il drink su una ricetta e, per crearlo, entriamo in stretto contato con ogni ingrediente. Ciò che andremo a sviluppare sarà la creazione di gusti nuovi e, di conseguenza, cocktail unici e personali.
Per potersi distinguere nel mercato è importante conoscere la storia e poi, piano piano, crearne una nuova. È importante ancorarsi al passato per poter creare nuovi trend.
PROGRAMMA
Il Bartender Mixologist: dal banconiere al bartender
Dalla storia alla miscelazione
I tools (strumenti) del banco: nuove e arcaiche frontiere del drink
Chimica nel bicchiere
Tecniche di lavorazione del ghiaccio
Chimica dello zucchero
La creazione dell’alcol: classificazione degli alimenti che concorrono alla creazione dell’alcol e della loro lavorazione
Dalla fermentazione alla distillazione
Home-made: dallo zucchero all’alcol
Gli scambi tessutali e le tecniche estrattive
Gli aromi
Gusto e olfatto: amici, nemici, complementari
La miscelazione nelle densità
Le geometrie nel bicchiere
Dall’oz al vino, dal vino al distillato
Il cocktail
MIXOLOGY LAB
Per poter sperimentare, la storia ha lasciato un meraviglioso di-segno di sé. Essere o apparire? Scegliere il meglio premia sempre. La classica lezione frontale viene sostituita da un continuo confronto.
Idee, tecniche e fantasia si fondono per creare veri e propri LAB.
Buona sperimentazione a tutti
LAB 1: AROMI, PROFUMI, SPEZIE
Durata 18 ore – tre giorni dalle 10.00 alle 17.00
Blind tasting: conoscere per riconoscere
La chimica dell’acqua negli aromi
La temperatura dei profumi
La chimica della bottiglia
Speziology
Droghe, aromi e spezie: radici, frutti, foglie, fiori
Oli essenziali: la chimica dei profumi
Tecniche estrattive
Creazione di nuovi gusti signature
Balancing Cocktails
LAB 2: CREAZIONE E SVILUPPO
Durata 12 ore – due giorni dalle 10.00 alle 17.00
Il cocktail
Il cocktail on demand
Twist on classic
Dalla miscelazione classica a quella contemporanea
Sviluppo di una “Drink list signature”
DRINK LAB
Durata 18 ore – tre giorni dalle 10.00 alle 17.00
La storia del bartending
Pre-prohibition, post-prohibition
I primi cocktail classificati nel 1961
Etichette vs. volumetrie
Tools (strumenti) del barista classico
Story telling
Sviluppo didattico–pratico dei grandi classici
PARTE SECONDA
RI-EVOLUTION DRINK
La sperimentazione e la creazione del nuovo vengono approfondite partendo da drink storici, ma sempre attuali per poi tuffarsi nell’idea di nuovi drink futuribili.
L’alchimia e il molecolare insieme in questo momento storico dove il mercato è “confuso” e ha bisogno di percorsi chiari.
IL CHIMICO – LE NUOVE TECNICHE DI MISCELAZIONE
Durata 12 ore – due giorni dalle 10.00 alle 17.00
Tecniche nuove
Flamming cocktail
Smoked
Steam
Syphon e pressurizzazioni
Vapors
Ghiaccio secco (CO2 compresso)
Vibrazioni
Ultrasuoni
Cenni sull’azoto liquido
Arie, spume, velluti
La presentazione di un drink di nuova concezione
IL MOLECOLARE
Durata 12 ore – due giorni dalle 10.00 alle 17.00
Molecolare
Gelificanti
Addensanti
Sferificatori
Liquid Kitchen
Drink e Food
SKILLS
2019, le nuove frontiere della miscelazione ci propongono veri e propri capolavori da bere.
Cocktail che sembrano dipinti, bicchieri Old Style con sorsi di colori che giocano a farsi concorrenza tra loro ispirati alla tavolozza del pittore.
Guarnish e decorazioni che creano l’attesa del gusto.
Skills è una giornata dedicata alla miscelazione contemporanea dove, tra fumi e profumi, arie e velluti, layers e pressurizzazioni, il cocktail entra in scena e domina il palato.
New Era Drink e le nuove tecniche di miscelazione:
Flamming cocktail
Smoked
Steam
Syphon e pressurizzazioni
Vapors
Ghiaccio secco (co2 compresso)
Vibrazioni
Ultrasuoni
Arie, spume, velluti
La presentazione di un drink di nuova concezione
••••••••••••••••••
SPEZIOLOGY
All’interno dei singoli moduli, verranno trattati i seguenti argomenti
-STORIA
L’Arcano
Il Misticismo
Lo Speziere
Il Farmacista
-ANTICA ERBORISTERIA
Aromaterapia, Fitoterapia (cenni e differenze)
-ERBORISTERIA
L’antica medicina dei popoli
-DALL’ALCHIMIA ALLA FARMAGNOSI
L’evoluzione nell’utilizzo di Erbe e Spezie
-SUDDIVISIONE DELLE FAMIGLIE BOTANICHE
Classificazione
-LA CHIMICA
Botanica e Organica
-USO CONSAPEVOLE:
Droghe, Erbe, Spezie, Aromi e Profumi
-DAL COSTUME POPOLARE ALLA ATTUALE FARMACIA LIQUORISTA.
-DOCENTE: MIA TERRI
Nasce come pseudonimo della mente sperimentatrice di :
“OPERA33 LA DROGHERIA DELLE SPEZIE”
Terry accoglie i suoi ospiti, portandoli in un mondo assolutamente speciale, un piccolo universo a sé stante, misterioso e profumato d’oriente. Alambicchi e mortai, bilance, fornelli ed ampolle, vasi decorati, spezie, erbe aromatiche, ci accompagnano in viaggio sensoriale, capace di evocare tempi e luoghi lontani.
Un sogno, un desiderio, ma soprattutto un esperienza mistica.
SPEZIOLOGY – MODULO 1
-TECNICHE ESTRATTIVE:
Digestione
Infusione
Macerazione
Decozione
Correnti di vapore
Vibrazioni e Ultrasuoni
Pressurizzazioni
-LABORATORIO 1
Idrolati
Alcolati
Vinoliti
Sciroppi
Tinture
Amari
Elixir
-BOTANICA
Roots
Bark
Berry
Seeds
Radici, Cortecce e Legni, Bacche e Semi
Ore Totali: 18 (dalle 10,00 alle 16,30 con pausa)
Giorni : 3
SPEZIOLOGY – MODULO 2
-TECNICHE ESTRATTIVE:
Digestione
Infusione
Macerazione
Decozione
Correnti Di Vapore
Vibrazioni e Ultrasuoni
Pressurizzazioni
-LABORATORIO 2
Idrolati
Alcolati
Vinoliti
Sciroppi
Tinture
Amari
Elixir
-BOTANICA
Leaves
Flowers
Fruits
Foglie, Fiori, Frutti
Ore Totali: 18 (dalle 10,00 alle 16,30 con pausa)
Giorni : 3
SPEZIOLOGY – MODULO 3
-CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI
Idrolati
Alcolati
Vinoliti
Sciroppi
Tinture
Amari
Elixir
-LABORATORIO 3
-Lezione Di Cucina Alcolica: Fusione tra Aromi e Spiriti
-Il Profumo e il Gusto
-Le Aromatizzazioni
-Le Formule
– I Liquori
-Le Regole Organiche
-Dall’Alchimia al Bicchiere
-Cocktail and Spice
-BOTANICA
Roots
Bark
Berry
Seeds
(Radici, Cortecce e Legni, Bacche E Semi)
Leaves
Flowers
Fruits
(Foglie, Fiori, Frutti)
Ore Totali: 18 (dalle 10,00 alle 16,30 con pausa)
Giorni: 3
••••••••••••
SPICE IT EASY 2024/25
SPICE IT EASY LAB 1
Giorno 1:
* Mattina (3 ore)
* Introduzione alle Spezie: Le spezie, Storia, origine e impatto culturale.
* Approccio Conoscitivo alla Materia Prima: Identificazione visiva e discussione sulle diverse spezie, parte uno.
* Pomeriggio (2 ore)
* Approccio Sensoriale: Olfatto e gusto. Esercizi di riconoscimento delle spezie attraverso i sensi, parte due.
* Discussione Interattiva: L’uso delle spezie nella storia del bar.
* Le spezie come alimento, l’ingrediente speciale.
Giorno 2:
* Mattina (3 ore)
* Le Tecniche Estrattive: Infusione, macerazione, e distillazione.
* Dimostrazione Pratica: Preparazione di estratti di spezie base.
* Pomeriggio (2 ore)
* Applicazione nelle Ricette: Creazione di miscele di spezie per creare estratti e tinture..
* I Risultati: Valutazione degli aromi, feedback e tecniche di presentazione.
Assegnazione tabelle e compiti da eseguire per il LAB 2
Consegna kit di spezie da lavoro.
SPICE IT EASY LAB 2
Giorno 1: Creazione di Estratti e Tinture
Giorno 1:
Mattina (3 ore)
Analisi tinture eseguite Lab 1
* Teoria degli Estratti e delle Tinture: Differenze tra estratti e tinture, metodi di estrazione, e utilizzo delle spezie.
* Materiali e Attrezzature: Panoramica sugli strumenti necessari per creare un laboratorio funzionale.
* Classificazione ingredienti sul profilo biochimico
* Analisi sensoriale di oltre 150 aromi.
* Creazione di tinture di erbe aromatiche, radici, e spezie.
* Metodi di conservazione e applicazioni nella miscelazione contemporanea di Cocktails e misture
Pomeriggio (2 ore)
* Preparazione degli Estratti: Tecniche di estrazione a freddo e a caldo con strumenti tecnici di laboratorio
* Esempi Pratici: Creazione di estratti di vaniglia, agrumi, e spezie esotiche.
* Preparazione delle Tinture: Tecniche di macerazione e infusione.
Giorno 2:
Utilizzo nella Miscelazione Contemporanea
Mattino ( 3 ore )
Introduzione alla Miscelazione
Contemporanea (1 ora)
* Storia e Evoluzione: Breve storia della miscelazione e delle tendenze contemporanee.
* Teoria della Miscelazione: Principi di equilibrio e armonia degli aromil.
Laboratorio di Miscelazione (2 ore)
* Utilizzo delle Tinture Lab 1 e Lab 2: Tecniche per integrare le tinture nella miscelazione contemporanea
* Valutazione degli errori
* Perfezionamento
Pomeriggio (2 ore)
Laboratorio di Miscelazione
* Utilizzo degli Estratti: Tecniche per integrare gli estratti alle misture Mix and Match
* Esempi Pratici: Creazione di cocktail innovativi utilizzando estratti preparati il giorno precedente.
* Signature